Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cavolo. Mostra tutti i post

giovedì 2 novembre 2017

Insalata di cappucci altoatesina

Quella di oggi è la mia prima ricetta per L'Italia nel Piatto e sono contenta di annunciarvi che io rappresenterò il Trentino Alto Adige.
La conoscete questa deliziosa insalata? Provatela e sentirete che bontà!


venerdì 24 marzo 2017

Terrina altoatesina con salsa bolzanina, riduzione di Santa Maddalena e insalata di crauti

L'idea di questa terrina mi è venuta quasi da sola, pensando al posto in cui vivo, l'Alto Adige.
Negli anni questo posto l'ho amato, detestato, odiato e poi di nuovo amato e apprezzato.
Quando si dice che "il tempo doma ogni cosa" , per tanti versi è vero.
Sono stata strappata alla mia Calabria quando avevo 18 anni, quando tutto mi sembrava difficile e senza via di soluzione, sono arrivata a Bolzano e i primi 2 anni di "assestamento" non sono stati affatto facili, anzi.
Poi il mio trasferimento a Trento, città molto più nelle mie corde, dove in ogni angolo del centro rivivo mille emozioni quando mi capita di ripassarci, frequento l'università e lavoro tanto per mantenermi agli studi, vivo per qualche tempo in Germania, conosco l'uomo della mia vita e divento mamma per la prima volta, trascorro gli anni più belli e più duri della mia vita ma sempre col sorriso e la forza che mi contraddistinguono.
Poi ritorno a Bolzano in maniera quasi "forzata" e accettare questo cambiamento diventa di nuovo difficile da digerire, quasi impossibile.
E invece no, la vita mi ha dimostrato che, nonostante le ingiustizie e le amarezze raccolte, non bisogna mai smettere di lottare.
E oggi sono qui a dirvi che non ho smesso di lottare ma sento di aver preso un po' di quella rivincita che da anni aspettavo.
Questa città non mi pare più ostile e fredda come una volta, forse sono cambiata io o sono cambiate le cose e se penso a quanto sono fortunata a vivere in un posto così bello, quasi mi commuovo.

Un posto dove sia d'estate che d'inverno avrete la fortuna di trovare il cielo di un blu bellissimo, quasi inspiegabile, emozionante. Paesaggi dalla bellezza mozzafiato e una civiltà che la dice lunga sul  popolo locale.

E vogliamo parlare della bontà del cibo? Non che in Calabria non ci sia una cucina straordinaria, intendiamoci,  ma anche la cucina altoatesina ha la sua peculiarità ed è speciale proprio per la fusione di 2 culture culinarie molto differenti tra loro: quella austro-germanica e quella italiana.
Immaginate che connubio delizioso.

La mia terrina nasce quindi dall'idea di un piatto tipico della cucina südtirolese ovvero l'Herrengröstel  (letteralmente rosticciata del signore) solitamente servito in padella, è un piatto unico a base di pezzetti di carne di vitello, patate, cipolla e speck.
Una goduria incredibile che io ho cercato di trasformare in terrina, aggiungendo però un'altra tradizione, quella pasquale, di servire asparagi con la salsa bolzanina.
Altra salsa di accompagnamento che ho realizzato è una riduzione di Santa Maddalena, uno dei miei vini preferiti dell'Alto Adige e per smorzare il grasso della preparazione ho pensato ad un'insalata di crauti come Südtirol docet.

Che dite, vi convince? Vi assicuro che è buonissima! Mio marito, quando l'ha assaggiata, estasiato, ha esclamato: "Sei una donna fantastica!" , io penso gli sia piaciuta! :D

Ringrazio MTC e Giuliana per avermi fatto scoprire il mondo delle terrine, sono sicura che ne vedrete altre prossimamente per le feste pasquali sulla mia tavola!