Visualizzazione post con etichetta cucina napoletana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina napoletana. Mostra tutti i post

mercoledì 25 novembre 2020

Pasta e patate

La pasta e patate è un piatto avvolgente e perfettamente invernale, ideale durante le fredde giornate.

In casa mia la adorano tutti, soprattutto i miei bambini.

In Calabria si usa prepararla spesso, ma in maniera più brodosa, io la preferisco più cremosa, simile a quella 

napoletana ma non ho fatto la versione filante e al forno, che trovate qui.

Provate questa variante e sentirete che bontà.


mercoledì 4 novembre 2020

Sugo alla genovese

Il sugo alla genovese è una ricetta tipica del meridione, esattamente della Campania, ma diffuso anche nella mia terra di origine, la Calabria.

Un piatto dalla cottura lunga ma che si presta ad essere un primo ed un secondo piatto, in quanto con il sugo realizzato ci si condisce la pasta (di solito ziti o candele) e con la carne morbida, succulenta e deliziosa, se ne ricava il secondo.

Il nome deriva dal fatto che nel  Seicento, a Napoli, si erano stabiliti in città moltissimi osti genovesi che erano soliti cucinare la carne in questo modo. 

Una sorta di cucina di recupero (anche se il taglio della carne impiegata è di prima qualità), perché da un pezzo di carne se ne riesce a ricavare il sugo per la pasta e pure la carne da mangiare a parte, come spiegavo sopra.

La mia versione, ovviamente, è quella di famiglia, arricchita ai sapori calabresi.

Provatela e ne rimarrete assolutamente deliziati.


mercoledì 16 settembre 2020

Caccavelle di Gragnano ripiene

Le caccavelle di Gragnano ripiene sono un delizioso primo piatto da leccarsi i baffi.

Questo speciale formato di pasta arriva da Gragnano, dove nasce la migliore pasta in assoluto.

Vi consiglio di provarla al più presto e non ve ne pentirete.




mercoledì 31 luglio 2019

Gnocchi alla sorrentina

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico campano, delizioso e facile da preparare.
Ricco di sapori del sud: il pomodoro, il basilico e la mozzarella, questo piatto sarà un successo assicurato.


mercoledì 28 febbraio 2018

Biscotti napoletani all'amarena

I biscotti all'amarena sono dei deliziosi biscotti tipici della pasticceria partenopea.
Nati per smaltire gli avanzi di dolci nelle pasticcerie, sono ormai conosciutissimi anche al di fuori di Napoli e sono così buoni che capirete presto il perché.

Dopo vari disastrosi tentativi, ho trovato la ricetta giusta e vi consiglio, dopo la formatura, di poggiare i biscotti "sdraiati" in teglia per evitare che questi fantastici dolcetti perdano la forma in cottura.

Provateli e mi direte.



giovedì 9 giugno 2016

Pasta e patate al forno alla napoletana

Ancora una volta ringrazio la mia lettrice napoletana Valentina, per avermi suggerito questa gustosa ricetta partenopea.
Nella tradizione culinaria calabrese, esiste una pasta e patate simile nel sapore ma cremosa e leggermente in brodo senza passaggio in forno e senza formaggio.
Quella napoletana è stata per me una grande scoperta e una di quelle ricette che rimarranno sempre presenti nel mio ricettario di casa, pertanto grazie Vale!