Visualizzazione post con etichetta dolci retrò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci retrò. Mostra tutti i post

venerdì 27 marzo 2020

Torta campagnola di Mariarosa

La torta campagnola di Mariarosa è una torta degli anni '80, estratta dal ricettario Bertolini.
Si tratta di un dolce semplice, soffice e umido al punto giusto, perfetta così ma anche ideale da farcire con della confettura o della crema spalmabile.
Ideale per la colazione o la merenda, sarà apprezzata soprattutto dai bambini.

Che ricordo avete di Mariarosa? Io bellissimo, questa bimba bionda che preparava le torte mi faceva sognare e non vedevo l'ora di diventare come lei.
Dite che ci sono riuscita?

Ecco che per il nono appuntamento della rubrica Dolci Retrò, vi presento questo paradiso di morbidezza.

Vi annuncio che lunedì compio gli anni, sarà un compleanno totalmente diverso da quello che pensavo di passare ma se volete vedermi e interagire con me, sto organizzando una festa virtuale alle 16 su instagram e alle 17 su Facebook.

Ovviamente chi volesse partecipare, sarà il benvenuto, vi aspetto a braccia aperte, mi farà piacere sentire la vostra compagnia.


venerdì 20 marzo 2020

Paste di meliga

Le paste di meliga sono dei biscotti friabilissimi e molto gustosi, pasticcini antichissimi, originari del Piemonte, della zona tra Cuneo e Mondovì.
Non si conosce il periodo in cui siano nati, ma sembra siano stati creati in un periodo in cui ci fu un aumento del prezzo della farina di frumento, per fronteggiare  una cattivo raccolto, e i fornai cominciarono a mescolare la farina di mais a quella meno "economica".

Meliga infatti, in dialetto piemontese significa mais.

Ecco che per il nostro ottavo appuntamento della rubrica "Dolci retrò" vi propongo questi meravigliosi pasticcini, ideali da servire con un tè oppure con un bicchiere di Moscato dolce o con dello zabaione.

Provateli e mi darete ragione, sono davvero squisiti!


domenica 15 marzo 2020

Torta al cioccolato di Luigi Carnacina

La torta al cioccolato di Luigi Carnacina è una torta morbida, compatta e ideale per essere farcita.
Si tratta di una torta semplice, che io ho arricchito con del cioccolato fondente e ciliegine candite in superficie.
Luigi Carnacina è stato un gastronomo italiano, fu autore di numerosi libri e di collane di cucina.
La torta che vi presento oggi è infatti tratta dalla collana "Cucina dall'A alla Z" del 1978, ed è l'enciclopedia di cucina che mi ha accompagnato per tutta l'infanzia.
Da bambina, sognavo di poter realizzare tutte quelle ricette, ma mai avrei immaginato di aprire un blog da adulta dove conservare i miei esperimenti in cucina.

Per il settimo appuntamento della nostra rubrica "Dolci retrò",  vi presento la sua deliziosa torta al cioccolato.

Perdonate la mia assenza in questi giorni, i cambiamenti della quotidianità mi hanno un po' scombussolato e fatto perdere i ritmi precedenti, come credo sia accaduto ad ognuno di voi.
Speriamo che questa situazione e questa emergenza da Coronavirus passi presto.

Vi abbraccio tutti, non perdete mai il sorriso, mi raccomando.
Questa nuova realtà ci metterà molto alla prova ma ne usciremo sicuramente ricchi dentro.

Con questo post colgo l'occasione per augurare buon compleanno di cuore al mio caro amico Enzo Colacino.




venerdì 6 marzo 2020

Biscotti Trésor

I biscotti Trésor sono dei vecchi biscotti lanciati sul mercato dalla Pavesi negli anni '70.
Sono diversi anni che non sono più in commercio e io, onestamente, nata all' inizio degli anni '80, non me li ricordo affatto.
Ne ho visti di diversi nei vari blog e siti di cucina e ne sono rimasta attirata incredibilmente.
Biscotti dal sapore genuino, somiglianti ai famosissimi "Pavesini" ma abbelliti e ingolositi in superficie con granella di zucchero e strisce di cioccolato fondente.
Un biscotto, a mio avviso, oltre che delizioso, molto molto affascinante e dall'aspetto retrò.
Dall'elegante scritta bianca su fondo rosso, i biscotti tresor sono incredibilmente favolosi.


Provateli e non ve pentirete!


Per il nostro sesto appuntamento della rubrica "Dolci Retrò" ecco a voi questi splendidi biscottini/pasticcini ideali per un bel tè fra amiche!




venerdì 28 febbraio 2020

Torta all'arancia del ricettario Bertolini

La torta all'arancia del ricettario Bertolini è una ricetta del 1967.
Mi ricorda il sapore e il profumo delle vecchie torte d'infanzia, di quelle genuine e semplici, ottime per la colazione o la merenda.
Mia mamma ci preparava spesso da piccoli torte fatte in casa e io e mio fratello non vedevamo l'ora di fare merenda insieme.
La glassa in superficie la rende ancora più golosa e speciale, una vera bontà.

Per il nostro quinto appuntamento di "Dolci retrò" vi presento una vera torta dal gusto vintage e tratta dal ricettario più amato delle casalinghe degli anni 60-70-80.
Grazie ad Angela per avermela fatta scoprire.


venerdì 21 febbraio 2020

Madeleines al limone: antica ricetta

Le madeleines al limone secondo l'antica ricetta sono dei dolcetti semplici, realizzati con pochi ingredienti genuini, tipici della città di Commercy, in Francia.
Pare siano nate intorno al '700, alla corte di Versailles quando vennero servite al re polacco che era ospite di Luigi XV.
Erano profumate all'arancia e confezionate da una vecchia cuoca.
Sono uno dei pasticcini più famosi in campo letterario grazie a Marcel Proust, che le definì il dolce dei ricordi nella sua opera "Alla ricerca del tempo perduto"della prima metà del '900.

Per il nostro quarto appuntamento con i dolci retrò, vi presento queste "conchigliette" profumate e genuine.



venerdì 14 febbraio 2020

Cupcakes retrò alla vaniglia e cioccolato

I cupcakes retrò alla vaniglia e cioccolato sono delle deliziose tortine dall'aspetto molto "vintage", stile anni '50, proprio lo stile che piace a me.
La base l'ho riadattata da una ricetta vintage americana e devo dire che è davvero deliziosa, per il frosting mi sono affidata ai miei gusti e devo dire che hanno conquistato tutti.
Per il terzo appuntamento con le ricette retrò, ecco a voi degli affascinanti e deliziosi cupcakes al cioccolato e vaniglia.




venerdì 7 febbraio 2020

Silver cake: torta americana degli anni '50

La silver cake è una torta nata durante la metà del ventesimo secolo e deve probabilmente il nome al fatto che non presenta tuorli al suo interno ma solo albumi.
Una base morbida, chiara e soffice viene arricchita con una crema lucida al cioccolato.
Un vero dolce retrò, trovato per caso on line e di cui mi sono innamorata a prima vista.
Per il secondo appuntamento della rubrica "Dolci retrò" eccovi un'indimenticabile torta al cioccolato




venerdì 31 gennaio 2020

Torta retrò al cioccolato di Nigella Lawson

La torta retrò al cioccolato di Nigella Lawson è una torta deliziosa e incredibilmente "cioccolatosa", morbida e dal sapore avvolgente, è l'ideale per queste fredde giornata d'inverno.
Una torta semplicissima da realizzare, per cui ve la consiglio vivamente.
La ricetta è della mitica Nigella e l'ho preparata per il suo bellissimo Cookalong.
Se siete amanti del cioccolato come me, cosa aspettate? Correte in cucina a prepararla!


Per me retrò significa semplicità, eleganza e sobrietà.
Quando penso ad un vecchia ricetta di un dolce, riaffiorano in me diverse immagini della mia infanzia.
Mia mamma intenta a preparare le torte delle mie feste di compleanno, con panna montata e ciliegine in superficie.
Ecco perché questa torta l'ho decorata con ciuffetti di panna montata, ciliegine e scagliette di cacao.
Ed è per questo che adoro sfornare e preparare torte, è come tornare bambina e sentire quella sensazione rassicurante di casa.