Visualizzazione post con etichetta gruyère. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruyère. Mostra tutti i post

martedì 28 ottobre 2014

Mezzelune nere al cacao ripiene di mela e noci su fonduta di gruyère e fiocchi di sale al limone

Se c'è una cosa che amo è cucinare piatti salati con la frutta, soprattutto con le mele, che credo siano molto versatili e dal sapore delizioso...
Queste mezzelune ne sono l'esempio: pasta all'uovo al cacao amaro, ripieno di mela, brandy, noci e parmigiano e per terminare fonduta di gruyère cremosissima e fiocchi di sale al limone.
Un piatto davvero particolare e gustoso con un mix di sapori e consistenze interessanti...provatelo!

lunedì 27 ottobre 2014

Käsesuppe al gruyère in ciotoline di pane di segale e ricordi di Germania

Era l'anno accademico 2007 - 2008 e fu uno degli anni più belli della mia vita.
Trasferita ad Eichstätt (piccola cittadina della Baviera) per studio, fu un'avventura splendida e densa di emozioni.
E nonostante il tempo sia passato e un sacco di cose siano ora cambiate, a ricordare quel periodo mi emoziono tantissimo, una dolce nostalgia mi travolge ma al tempo stesso  mi rende felice.
Di quante persone simpatiche, dolci, sensibili e carine ho incontrato lì ormai ho perso il conto, amiche e amici che mi hanno insegnato tanto e con i quali ho passato giornate stupende, con i quali ho perfezionato diverse lingue ( eh già, perché ero in Germania per migliorare il tedesco ma con gli spagnoli parlavo rispettivamente spagnolo e con i francesi il francese :P) e con cui ho trascorso momenti irripetibili.
In appartamento, ho avuto la fortuna di vivere con 5 ragazze tedesche molto carine e in dicembre, con l'avvicinarsi delle feste, decidemmo di organizzare una cena pre-natalizia tra noi con le specialità di casa propria.
Io preparai le mie "famigerate penne al salmone" e il mio apprezzatissimo salame di cioccolato!
Fiona preparò una delicatissima zuppa al formaggio che mi piacque veramente tanto e di cui non ebbi più la ricetta.
Ma sfogliando dei libri di cucina tedeschi, sono approdata a questa käsesuppe che io ho modificato aggiungendovi il gruyère, deliziosa, cremosa e saporita, abbellita da ciotoline di pane di segale e crostini a forma di cuore.
Una ricetta semplice ma che a me ricorda momenti stupendi, ecco perché ho voluto condividere con voi questa ricetta del cuore!