Visualizzazione post con etichetta segale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta segale. Mostra tutti i post

mercoledì 3 marzo 2021

Vinschgerl pane di segale altoatesino

Il Vinschgerl è, insieme allo Schüttelbrot di cui trovate la ricetta qui , il pane tipico altoatesino per eccellenza.

Chiamato anche Vinschgauer Paarlen, nel caso in cui venga formato con 2 pagnotte piatte vicine, facendole lievitare e cuocendole insieme.

Si tratta del pane tradizionale con cui si realizza il Bauerntoast, ovvero il panino del contadino, pane di segale venostano, formaggio e speck appena affettato, una vera delizia.

Durante il weekend scorso mi sono cimentata nella preparazione di questo pane delizioso e devo dire che è venuto perfetto.

L'idea di prepararlo me l'ha suggerita mio fratello Antonio, era da tanto che me l'aveva chiesto e alla fine mi sono decisa.

Molto più buono e genuino di quello che di solito si trova nei panifici locali.

Pare che l'origine di questo pane risalga agli antichi forni dei conventi medievali, oggi è facilmente reperibile un po' ovunque nelle panetterie della provincia di Bolzano e la sua particolarità è il suo intenso profumo di semi di finocchio, cumino e trigonella.

Provatelo e non ve ne pentirete!


mercoledì 1 aprile 2020

Cookies alla farina di segale e gocce di cioccolato

I cookies alla farina di segale e gocce di cioccolato sono un'idea che mi è venuta in mente grazie ad una mia follower, Chiara, napoletana di origine ma che vive in Germania.
Disponendo solo di farina di segale e amido, ho realizzato questi buonissimi cookies utilizzando queste farine, e devo dire che il risultato è davvero delizioso.

I bambini ne vanno letteralmente matti, provateli anche voi!

Per la rubrica #restiamoacasaconibambini questi magnifici cookies.




mercoledì 27 giugno 2018

Open sandwiches allo yogurt e pane integrale di segale

Ecco il mio contributo per il "Club del 27", anche se in ritardo.
Vi presento la mia personale versione light, di questi deliziosi sandwiches aperti come vuole il tema di questo mese.
La mia versione è piuttosto sana e leggera, al posto della maionese solo yogurt magro, niente burro e pane integrale di segale con semi di girasole.


lunedì 16 ottobre 2017

Schüttelbrot, il pane croccante dell'Alto Adige

Oggi per festeggiare la giornata mondiale del pane, in collaborazione con il Calendario del Cibo Italiano, il mio contributo è la ricetta di uno dei pani più rappresentativi della mia regione adottiva, l'Alto Adige.
Il pane in questione è lo Schüttelbrot, pane aromatico schiacciato a base di segale e aromi.
Immancabile nei taglieri di speck, formaggi e cetriolini, è croccantissimo e profumato ed è il simbolo della Marende altoatesina.
La realizzazione non è affatto complessa, bisogna solo avere pazienza per formare i singoli pani.
Schüttelbrot, infatti deriva dal verbo tedesco "schütteln" che significa scuotere, proprio perché prima di cuocere questo pane particolarissimo va scosso al fine di appiattirlo e poi cuocerlo in forno.


mercoledì 19 aprile 2017

Bauernbrot - pane di segale altoatesino

Il pane nero è una delle specialità gastronomiche delle aree germanofone e viene realizzato generalmente con sola farina di segale.
Il Bauernbrot è un pane genuino, fatto con pasta madre e profumatissimo perché all'interno si trova semi di cumino e trigolnella in polvere, profumi inconfondibili, tipici di queste zone.
Si sposa perfettamente sia con del delizioso speck appena affettato sia con delle confetture o del miele.
Io ho optato per quest'ultimo, che ho adoperato anche all'interno dell'impasto per favorire la lievitazione.
Lo sapete che il miele rende vivace i vostri lieviti? Io ovviamente ho usato il mio miele preferito Mielizia, che vi invito a provare.

Dopo vari tentativi falliti, ecco il mio Bauernbrot delizioso, fragrante e dalla mollica morbida e profumata. Ho spezzato la farina di segale con una bianca 0 perché ho avuto problemi di lievitazione. La farina di segale risulta molto pesante e senza farina bianca è molto difficile farlo lievitare correttamente.

Vi lascio la mia ricetta, nel caso voleste replicarlo.