Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post

lunedì 31 gennaio 2022

Pane alle patate della Sila con lievito madre

Il pane alle patate della Sila con lievito madre è un pane morbido e gustoso, caratterizzato da crosta croccante e da un interno soffice e delizioso.

Realizzato con lievito madre, avrà bisogno di una lievitazione lunga e lenta ma il risultato vi regalerà grande soddisfazione.

Ideale sia da mangiare con salumi, formaggi sia per accompagnare confetture e composte di frutta.

Provatelo!


lunedì 2 agosto 2021

Pane di semola e farina integrale

Il pane di semola e farina integrale è davvero buonissimo e si mantiene morbido per diversi giorni.

Ricco di fibre, è ideale sia per accompagnare confetture e creme spalmabili che salumi, formaggi e qualsiasi piatto salato.

In questi giorni di pioggia in Alto Adige ho approfittato per dedicarmi a ricette da forno come pane, biscotti e torte. Adoro il profumo del pane appena sfornato e questo vi assicuro, è davvero fantastico.

Provatelo!


venerdì 10 aprile 2020

Cugliaccia: antico lievitato dolce arbëreshë

La cugliaccia è un antico lievitato dolce arbëreshë che si prepara in occasione della Pasqua.
Ne esistono 2 versioni: una salata, cugliaccio (che vi presenterò domani) e un'altra dolce, cugliaccia, che vi propongo oggi.
La caratteristica comune è che sono entrambi soffici e gustosi, quindi vi consiglio di provarli.

Per chi non lo sapesse, gli Arbëreshë sono gli albanesi d’Italia, cioè quelle popolazioni albanesi che, a partire dal XV secolo, dopo la morte del principe Skanderbeg, in differenti ondate, sono emigrate a causa dell’occupazione turca per giungere nell’antico Regno delle due Sicilie, e fondare comunità proprie.
Le comunità arbëreshë sono, quindi, oggi diffuse in quasi tutte le regioni meridionali, in special modo in Calabria e Lucania.


Il cugliaccio (in arbërisht e albanese moderno Kulaç, una sorta di pane povero contadino che solitamente si realizza con il bicarbonato di sodio) è un dolce tipico della tradizione gastronomica arbëreshë di Spezzano Albanese.
Sin dal XVI secolo, la preparazione di questo pane è legata alle cerimonie nuziali e alle festività pasquali, ed è connotata da un forte simbolismo religioso, che agisce sulla costruzione e sul mantenimento dell’etnicità arbëreshë.
Si tratta di un pane, dolce o neutro, in cui vengono affondate le uova all'interno dell'intreccio.

Nel Medioevo, infatti, era vietato mangiare le uova, cibo di origine animale, durante le severissime imposizioni di digiuno della Quaresima.
Le uova sfornate dalle galline in quelle sei settimane, dovevano per forza essere smaltite rapidamente, perciò venivano benedette in chiesa durante la messa della domenica di Pasqua e poi donate, rassodate, ad amici e parenti, come augurio di fecondità.
In occasione delle feste nuziali, il Kulaç viene preparato e confezionato dai parenti dello sposo, il giovedì prima del matrimonio, dove in Basilicata viene officiato con il rito greco-bizantino. In questo caso ha un impasto circolare, con un intreccio che forma quattro braccia, che vuole rappresentare l’indissolubilità del matrimonio.

Trovare la ricetta della cugliaccia dolce, in Internet, è praticamente impossibile e per la realizzazione mi sono affidata alla ricetta di quello salato, facendo alcune modifiche, oltre ad aver chiesto la ricetta su Instagram a Paola, una gentile ragazza di Spezzano Albanese, la quale mi ha fornito dei preziosi consigli.

Io le uova le ho omesse perché di questi periodi, tra cuzzupe e pastiere, ne ho consumate tantissime ma la tradizione vuole che all'interno si trovino le uova.



lunedì 18 febbraio 2019

Crackers con esubero di pasta madre al pomodoro e origano

I crackers con esubero di pasta madre al pomodoro e origano sono dei deliziosi snacks croccanti e saporiti da gustare in ogni momento della giornata.
Utilissimi per smaltire la pasta madre in eccedenza, provateli e vi conquisteranno al primo "crock".


lunedì 7 gennaio 2019

Pan brioche al latte di cocco e gocce di cioccolato

Il pan brioche al latte di cocco e lievito madre è una soffice soluzione per le vostre colazioni e merende, privo di latticini, morbido, profumato e gustoso.
Realizzato con lievito madre, rimane fragrante per diversi giorni.

Provatelo e fatemi sapere.



venerdì 6 luglio 2018

Brioches col tuppo con lievito madre

Da quando vivo al nord, con il termine brioche ho imparato a definire quelli che in Calabria si chiamano cornetti o meglio conosciuti come croissants.
La brioche, quella signora bella paffuta, con lo chignon sopra (in dialetto appunto "tuppo") e ripiena di cremoso e avvolgente gelato artigianale, al nord non esiste o è, comunque, poco conosciuta.
Peccato, perché, una squisitezza del genere, dovrebbero conoscerla tutti.


Era da tanto che volevo prepararle ma ho sempre rimandato e ho fatto male.
Qualche giorno fa mi sono decisa e avevo gli "occhi a forma di cuoricini".


E nel momento in cui le brioches iniziavano a dorare nel forno, il profumo emanato era davvero pazzesco.
Mi sono sentita catapultata di almeno 20 anni indietro nel tempo, tra le vecchie vie di Catanzaro, dove il profumo dei panettieri la dice lunga sulla bontà dei prodotti sfornati.


Forse pochi mi potranno capire, ma sfornare queste brioche è stato come rivivere delle emozioni forti, quando mi incamminavo tra le viuzze antiche della città con mia mamma e mio fratello per andare dai nonni Luigina e Alessandro.


Quanti ricordi...


giovedì 31 maggio 2018

Veneziane alla crema leggera al cioccolato di Roberto Rinaldini

Le veneziane alla crema leggera al cioccolato del maestro Rinaldini sono davvero fantastiche.
Morbide e leggere nella consistenza, speciali perché arricchite da un disco croccante di biscotto al cacao e mandorle e da una crema che è goduria pura.

Provatele e non ve ne pentirete!

Approfitto di questo post per fare tantissimi auguri alla mia sorellina Ilaria, che oggi compie gli anni.
Ti voglio bene cucciola mia!



martedì 8 maggio 2018

Pan brioche al golden milk

Un pan brioche morbidissimo e speciale, realizzato con curcuma, latte di soia e zenzero:una sorta di golden milk, la bibita super benefica per il nostro corpo.
Grazie a Silikomart per lo stupendo stampo Sandwich Bread.

Ottimo pan brioche per la prima colazione e la merenda.




giovedì 19 aprile 2018

Pan bauletto con pasta madre, fiocchi di patate e semi misti

Mi piace fare il pane, sentire il profumo che si sparge per casa.
Questo ai fiocchi di patate lo avevo già provato con il lievito di birra qui , devo dire che anche con il lievito madre è venuto fantastico.

Colgo l'occasione con questo post per rispondere ad alcune domande che mi sono state fatte nei giorni scorsi e cioè: è necessario avere un' impastatrice planetaria per poter realizzare dei buoni lievitati sia dolci che salati? Per la risposta è in parte sì se non siete esperti nell'impastare.
Per ottenere una pizza morbida, un pane fragrante o una brioche soffice il trucco sta tutto nell'impasto e nell'incordatura.

Se invece amate impastare a mano, ricordatevi che potete realizzare anche degli ottimi lievitati ma il lavoro sarà più lungo e impegnativo.


A voi la scelta!





venerdì 9 marzo 2018

Colomba con lievito madre con arancia candita e gocce di cioccolato

Per questa fantastica ricetta devo ringraziare il mitico Adriano, una colomba così buona è davvero difficile trovarla in giro.
Fatta poi con il mio lievito madre è una soddisfazione ancora più grande.

Pasqua si avvicina, se amate creare con il vostro lievito madre e mettere le mani in pasta, questa fantastica colomba vi conquisterà sicuramente.

Parola di Ale ;)




giovedì 1 marzo 2018

Pan brioche alla zucca e gocce di cioccolato con lievito madre

Questo pan brioche  è davvero delizioso, la polpa di zucca conferisce una morbidezza e una sofficità senza pari, le gocce di cioccolato, poi, lo rendono ancora più goloso.
Ideale per la colazione e la merenda, conquisterà anche i più piccini.


Provatelo e non vi deluderà.



mercoledì 7 febbraio 2018

Pane alla curcuma con lievito madre

La curcuma, detta anche zafferano delle Indie, è una spezia molto colorata e saporita, regala gusto e allegria ad ogni pietanza.
Dalle incredibili proprietà benefiche, viene considerato come "antibiotico naturale", in  quanto disintossicante, antitumorale, antiossidante e antinfiammatorio, un vero miracolo della natura.

Con il mio bel lievito madre ho deciso che era arrivata l'ora di provare un pane con questa preziosa spezia.

La scorza croccante e l'interno morbido, questo pane vi conquisterà al primo morso.

Per la ricetta mi sono lasciata ispirare da qui ma regolatevi con il tipo di lievito che usate e di conseguenza per la quantità di acqua che utilizzerete.

Un pane ottimo e speciale, è piaciuto anche ai bambini.



mercoledì 19 aprile 2017

Bauernbrot - pane di segale altoatesino

Il pane nero è una delle specialità gastronomiche delle aree germanofone e viene realizzato generalmente con sola farina di segale.
Il Bauernbrot è un pane genuino, fatto con pasta madre e profumatissimo perché all'interno si trova semi di cumino e trigolnella in polvere, profumi inconfondibili, tipici di queste zone.
Si sposa perfettamente sia con del delizioso speck appena affettato sia con delle confetture o del miele.
Io ho optato per quest'ultimo, che ho adoperato anche all'interno dell'impasto per favorire la lievitazione.
Lo sapete che il miele rende vivace i vostri lieviti? Io ovviamente ho usato il mio miele preferito Mielizia, che vi invito a provare.

Dopo vari tentativi falliti, ecco il mio Bauernbrot delizioso, fragrante e dalla mollica morbida e profumata. Ho spezzato la farina di segale con una bianca 0 perché ho avuto problemi di lievitazione. La farina di segale risulta molto pesante e senza farina bianca è molto difficile farlo lievitare correttamente.

Vi lascio la mia ricetta, nel caso voleste replicarlo.



mercoledì 1 marzo 2017

Pizza ai sapori calabresi con lievito madre

Per questa pizza buonissima devo ringraziare 2 persone: Valentina, 
una donna dolce e generosa la quale mi ha fatto dono del suo lievito madre inviandomelo da Roma e Alessia, una blogger che conosco da poco più di un anno e della quale amo ricette e creazioni originali.

E con il lievito madre ho realizzato la pizza che Ale aveva condiviso su facebook, ovviamente io l'ho personalizzata con i gusti calabresi, ovvero provola, 'nduja, soppressata e pomodori secchi.
Immaginate la bontà!


lunedì 21 novembre 2016

Pitta calabrese

La pitta è il pane della mia infanzia, emblema della cucina calabrese e per essere più precisi, di quella catanzarese, con cui è d'obbligo gustare "u morzeddhu" o "u suffrittu" entrambi spezzatini tipici da mangiare caldi all'interno della pitta, soprattutto durante le festività natalizie.
Pane con poca mollica, dall'interno morbido e alveolato e dalla crosta più croccante e gustosa.
Per me è il pane per eccellenza, quello che sa di casa, di ricordi, di famiglia.

Ottimo accompagnato da soppressata e provola ma anche con della 'nduja, sentirete che delizia!

mercoledì 9 novembre 2016

Buchteln al gusto sacher

Ormai conoscete la mia passione per la pasticceria austriaca, vi avrò annoiato con le mie 50 sfumature di... Sacher! :D
Ma mi perdonate, vero? Sono una dipendente e maniaca del cioccolato, che lo metterei pure sulla pasta (e infatti sui tortelli di zucca di ieri,  alcune volte un filino ce l'ho messo).

Conoscete i "buchteln"? Sono i genitori del Danubio napoletano e vennero importati a Napoli nei primi anni del '900 dal famoso Scaturchio, che rientrato dalla guerra, portò con sé la moglie di Salisburgo, da cui adottò questa nuova ricetta del "nord" , e il successo  fu assicurato.

Morbide palline di pasta lievitata ripiene di confettura, e io dato che amo la Sachertorte , ho ben pensato di declinare questo dolce in una versione doppiamente "austriaca".
La confettura all'interno è buonissima, merito di Pure Stagioni e del contest di Sandra, che ringrazio tantissimo!


mercoledì 26 ottobre 2016

Pangoccioli fatti in casa con water roux di Morena

Questi pangoccioli deliziosi sono stati realizzati qualche settimana fa, quando il mio lievito madre stava ancora bene, al momento non se la passa granché, ma spero di vivacizzarlo al più presto.
Ringrazio Morena per la fantastica ricetta, è davvero perfetta, fidatevi!

Buona colazione a tutti.



mercoledì 14 settembre 2016

Filone di semola alla 'nduja (con lievito madre)

Il lievito madre mi sta regalando tante soddisfazioni come per esempio questo pane buonissimo, croccante fuori e morbido dentro, ripieno di 'nduja di Spilinga.
Inutile dirvi che è buonissimo!
La ricetta è liberamente tratta da qui e vi assicuro che non ve ne pentirete.




venerdì 9 settembre 2016

Pan brioche alle gocce di cioccolato (con lievito madre)

Con oggi inauguriamo, sì, avete capito bene, io e la mia sorellina artista alias Ilaria Uriselli, una nuova rubrica che abbraccerà il mondo dell'arte e della cucina, intitolata per l'appunto "CucinARTE", un viaggio attraverso ricette, mestoli, colori, matite e creatività.
Ogni settimana, una mia ricetta verrà riprodotta sotto forma di illustrazione grafica dalle sapienti manine della mia sorellina Ila, autrice del blog Sogni illustrati.

Per vedere il mio pan brioche illustrato, dovete andare da Ilaria, cliccando qui.
Non trovate sia bravissima? Io la stimo tantissimo, e non perché sono di parte ma perché è piena di talento.

Per la ricetta, ringrazio Miria per l'ottimo spunto che mi ha fornito.

E voi che ricette preferireste vedere illustrate? Vi aspettiamo con CucinARTE il prossimo venerdì qui e da Ilaria.

Buon fine settimana!




martedì 26 luglio 2016

Focaccia con lievito madre alle patate e peperoni

Il lievito madre regala davvero molte soddisfazioni, e tra queste, oltre alle pizzette della scorsa settimana, realizzate con lo stesso impasto, oggi vi propongo una focaccia con i sapori della mia terra calabra: olio extravergine calabrese, pipi e patati.
Vi assicuro che è irresistibile! ;)
Grazie ancora a Miky.